Graziano Araldi
- 2 mag 2020
- 1 min
730
È una disciplina terapeutica incentrata sul trattamento manipolativo che ha lo scopo di ripristinare lo stato di salute e di equilibrio del paziente dimostrandosi efficace anche nel mantenimento del benessere della persona e nella prevenzione di fattori disfunzionali.
L’evidenza scientifica dimostra l’efficacia del trattamento osteopatico verso condizioni sintomatologiche come: lombalgia e cervicalgia, coccigodinia (dolore del coccige), reflusso gastroesofageo, colon irritabile, dismenorrea, plagiocefalia.
Dal trattamento osteopatico possono trarre beneficio uomini e donne di qualsiasi età:
ADULTI: lombalgia, cervicalgia, disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare, cefalea, condizioni sintomatologiche viscerali (stipsi, reflusso gastroesofageo), colpo di frusta.
GIOVANI E BAMBINI: disturbi posturali legati
alle disfunzioni del piede, della sfera oculare,
dell’occlusione dentale, a esiti di traumatismi.
DONNE IN GRAVIDANZA E POST-PARTUM:
sciatalgia, ridotta mobilità del sacro, problemi circolatori, infezioni del tratto urinario, malfunzionamento del tratto intestinale.
Scarica il flyer informativo
348 1049260
Dopo aver conseguito il diploma triennale presso l'I.S.E.F. di Bologna nell'anno 2002, inizio a operare nel calcio come preparatore fisico (Modena F.C., A.C. Reggiana), come insegnante di psicomotricità nella scuola e e come docente/consulente per la F.I.G.C....
È una disciplina terapeutica incentrata sul trattamento manipolativo che ha lo scopo di stimolare il corpo umano nel ripristino dello stato di salute e di equilibrio (concetto di autoguarigione). Si dimostra efficace anche nel mantenimento del benessere della persona...
Il primo approccio con il paziente è di tipo conoscitivo. Attraverso l'anamnesi l'osteopata cerca di capire le motivazioni che hanno portato il paziente a intraprendere il percorso di terapia osteopatica. La valutazione iniziale si completa attraverso l'osservazione e...